Le cure palliative
Le cure palliative derivano il loro nome da “pallium”, termine latino che indicava il mantello utilizzato dai romani per difendersi dal freddo e dalle intemperie. Associato alle cure il significato di “palliativo” è quindi quello di “prendersi cura” del paziente che non ha prospettiva di guarigione. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le cure palliative sono: “un approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie”, che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili; attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza per mezzo di una identificazione precoce, di una valutazione e di un trattamento. “Fondamentalmente è il controllo del dolore e degli altri sintomi e più in generale dei problemi psicologici, sociali e spirituali”. Ai sensi del DM 77/2022 le cure palliative “sono rivolte a malati di qualunque età e non sono prerogativa della fase terminale della malattia. Possono infatti affiancarsi alle cure attive fin dalle fasi precoci della malattia cronico-degenerativa, controllare i sintomi durante le diverse traiettorie della malattia, prevenendo o attenuando gli effetti del declino funzionale.”
La Rete Locale di Cure Palliative
La Legge n. 38/2010 definisce principi e norme volte a garantire un’assistenza qualificata e appropriata ai pazienti che necessitano di Cure Palliative ed ha individuato il modello “a rete” come modello organizzativo capace di rispondere ai bisogni del paziente e della sua famiglia. La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) garantisce la tempestività della presa in carico e la continuità dei percorsi di cura nei diversi setting assistenziali. l nodi della Rete di Cure Palliative sono: Ospedale, Distretto, Hospice, Unità di Cure Palliative domiciliari (base e specialistiche), RSA o altra struttura residenziale, Medici di Medicina Generale e l’Ente locale del relativo territorio.
Come richiedere l’attivazione:
La segnalazione del paziente ai servizi di CP viene effettuata mediante compilazione del Modello Unico Regionale di richiesta di CP (disponibile online) da parte del medico ospedaliero (per i pazienti in regime di ricovero), dallo specialista del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), dal medico di medicina generale (MMG) o comunque da un titolare di codice prescrittore Regionale.
Rilevazione dati e monitoraggio della qualità percepita
E’ in corso l’implementazione di un sistema di rilevazione dati sulla qualità percepita per i servizi offerti all’interno della RLCP.
Sono ora disponibili i dati dell’hospice aziendale “Casa delle farfalle” anno 2023 e 2024.